すべての投稿: Lazzaroni

La Lazzaroni fu una delle prime aziende a utilizzare le latte come contenitori per conservare i biscotti. Verso la fine dell’Ottocento, l’Italia, finalmente unificata, si stava lentamente organizzando come nazione: gli scambi commerciali aumentavano grazie allo sviluppo rapido dei mezzi di trasporto, e un certo benessere si stava diffondendo, soprattutto tra le fasce più agiate della borghesia. In pochi anni, il negozio di pasticceria e amarettificio a conduzione familiare Lazzaroni si trasformò in una vera e propria piccola industria. Prima dell’uso delle latte, i biscotti venivano venduti “sfusi” e arrivavano nei negozi in grandi scatole vuote a rendere. La latta, interessante e decorativa, aveva una forma quasi cubica e presentava stampe cromo-litografiche a colori. Queste raffiguravano simboli araldici, come lo stemma sabaudo della Casata Savoia (poiché all’epoca l’azienda era certificata come fornitrice dei regnanti), e immagini di medaglie, che alludevano a partecipazioni a esposizioni o premi. Oggi, quei contenitori Lazzaroni, un tempo dispensatori di dolcezza, ci raccontano un mondo e un’Italia di un tempo.

お見逃しなく! ランダムな投稿..

ja