Speck Senfter Alto Adige, nasce da maestri salumieri nel 1857, nella macelleria artigianale Senfter realtà tutta familiare.

Lo Speck Alto Adige IGP
Lo Speck Alto Adige IGP è un tipo di prosciutto stagionato e affumicato prodotto nella regione dell’Alto Adige, nel nord Italia. Lo “speck” si riferisce ad uno stile specifico di prosciutto crudo leggermente affumicato e condito con varie spezie come ginepro, pepe e aglio. L’Alto Adige, noto anche come Alto Adige, è una regione delle Alpi italiane nota per il suo terreno montuoso e il ricco patrimonio culinario. Lo speck di questa regione ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP), il che significa che deve essere prodotto secondo metodi specifici e all’interno dell’area geografica delimitata per portare questo nome. Lo Speck Alto Adige IGP è tipicamente ottenuto dalle cosce posteriori del maiale, salate e stagionate, poi lasciate asciugare all’aria per un periodo di tempo prima di essere affumicate su una miscela di legni, solitamente faggio e ginepro. Il processo di affumicatura conferisce allo speck il suo sapore e profumo caratteristici. Viene spesso gustato tagliato a fettine sottili come antipasto o spuntino, abbinato a pane, formaggio e magari a un bicchiere di vino. Viene anche utilizzato in vari piatti per aggiungere sapore, come nella pasta, nelle insalate o come condimento sulla pizza.
Speck Senfter Alto Adige (100g)
4.4